Canali Minisiti ECM

Scoperti gli effetti antidolore di un nuovo farmaco

Farmaci Redazione DottNet | 14/10/2019 11:50

Studio Usa: la prima ricercatrice è una napoletana della Scuola di Medicina della Texas Tech University

E' anche grazie a una napoletana che sta facendo ricerca negli Stati Uniti d'America che ora i recettori del dolore hanno meno segreti. Mariacristina Mazzitelli, alla Scuola di Medicina della Texas Tech University, è l'autrice principale di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Neuropharmacology e che svela i segreti su come ridurre il dolore. Grazie a un farmaco non ancora in commercio, infatti, è stato dimostrato come poter disinnescare i ricettori che lo scatenano. Il lavoro si è concentrato sull'amigdala, un ammasso a forma di mandorla che si trova all'interno di ciascuno dei lobi temporali del cervello.

L'amigdala fa parte del cervello limbico, una disposizione di cellule nervose e reti che controllano le funzioni di sopravvivenza di base ed emozioni come la paura e svolgono un ruolo centrale in disturbi come l'ansia, la dipendenza e il dolore. Lo studio, fatto su ratti colpiti da artrite, ha esaminato specificamente l'attivazione di quelli che sono noti come recettori del glutammato metabotropico di gruppo II (II mGluR), che si trovano all'interno dell'amigdala stessa. Per tentare l'attivazione di una risposta inibitoria, è stato usato un composto, il LY379268. Sebbene non disponibile in commercio, è dimostrato come questo principio riduca l'ansia producendo pochissimi effetti collaterali. Con questo prodotto i ricercatori sono arrivati a bloccare i recettori e a scoprirne anche gli effetti antidolorifici.

pubblicità

fonte: Neuropharmacology

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing